Il tumore al seno colpisce molte donne,  ma i progressi della medicina stanno migliorando sempre di più le possibilità di guarigione. Dopo un intervento chirurgico, però, è fondamentale un percorso di riabilitazione senologica, essenziale per recuperare benessere fisico e mentale.

Perché la Riabilitazione Senologica è Importante?

Dopo un intervento di mastectomia o quadrantectomia, con o senza rimozione dei linfonodi, è possibile avvertire fastidi come rigidità, dolore e gonfiore al braccio. La riabilitazione ha lo scopo di:

  • Ripristinare la mobilità della spalla e del braccio
  • Prevenire o ridurre il linfedema (gonfiore dovuto al ristagno di liquidi)
  • Alleviare il dolore post-operatorio
  • Migliorare la qualità della vita e il benessere psicologico

L’Importanza della Valutazione Fisioterapica


Prima di iniziare qualsiasi percorso di riabilitazione, è essenziale sottoporsi a una valutazione fisioterapica. Questa visita permette di analizzare lo stato muscolare e articolare della paziente, identificare eventuali limitazioni e personalizzare il trattamento in base alle sue esigenze specifiche. Un fisioterapista esperto può inoltre fornire consigli utili per prevenire complicanze e ottimizzare il recupero.

Quali sono le fasi della riabilitazione?

  1. Recupero Immediato: I Primi Giorni Dopo l’Intervento
    Nei giorni successivi all’operazione, è importante iniziare subito con movimenti dolci per evitare rigidità. Esercizi leggeri di stretching e respirazione aiutano a prevenire complicanze e migliorano la circolazione.
  2. Fase Intermedia: Prevenzione del Linfedema e Potenziamento
    Con il via libera del medico, si passa a esercizi più mirati per migliorare la forza e il movimento del braccio. Il linfodrenaggio manuale e l’uso di guaine compressive possono ridurre il rischio di gonfiore.
  3. Ritorno alla Normalità: Recupero Completo
    In questa fase, l’obiettivo è tornare a svolgere senza problemi le attività quotidiane.

L’importanza dell’attività fisica

Un elemento fondamentale della riabilitazione è l’ attività fisica, che deve essere personalizzata e adattata ad ogni fase del percorso oncologico.

L’attività fisica contro resistenza è riconosciuta come un elemento chiave per migliorare la salute generale, contribuendo non solo al recupero post-operatorio, ma anche alla gestione degli effetti delle terapie oncologiche. Questa pratica aiuta a mantenere la massa muscolare, ridurre l’affaticamento e favorire un ritorno più rapido alle normali attività, inclusa la pratica sportiva.

L’attività fisica aiuta a migliorare la forza muscolare, riduce il rischio di linfedema e favorisce il recupero della funzionalità del braccio. Nella fase di riabilitazione è importante eseguire questi esercizi sotto la supervisione di un fisioterapista per ottenere il massimo beneficio in sicurezza.

Conclusioni

Affrontare un intervento per il tumore al seno è una sfida, ma grazie a un programma di riabilitazione senologica personalizzato, è possibile recuperare mobilità e benessere. Con il giusto supporto, ogni donna può tornare alla sua quotidianità con serenità e fiducia.

Leave a comment

Valeria Reverdito | C.F. RVRVLR88L45I480X | P.IVA 01618700098
Privacy Policy     Cookie Policy
Open chat
Parla con la Dottoressa Reverdito
Ciao Sono Valeria Reverdito come posso aiutarti?